Alle spalle della Val Polcevera si snoda il Sentiero Naturalistico “Laghi del Gorzente”, un sentiero ad anello a cavallo tra Liguria e Piemonte realizzato dal CAI di Bolzaneto in collaborazione col Comune di Campomorone....
Facile percorso molto panoramico affacciato sulla costa di Laigueglia, collega Colla Micheri, vero gioiello ligure di origine medievale, al Percorso Verde di Alassio, che termina ai piedi dei ruderi della chiesa di S. Bernardo del sec. XVII....
San Cipriano, situato sul crinale che divide la valle del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca, ha origini antiche, come testimoniato dai suoi manufatti e dalla posizione strategica lungo il tracciato della via Postumia, che collegava la val Polcevera e la...
Stefano Fera risponde alle accuse del Consiglio di Amministrazione del Galliera, definendo il progetto "devastante" per il patrimonio storico e ambientale della città....
Una breve ma remunerativa escursione ci condurrà al panoramico monte Cornoviglio seguendo il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri dal passo dei Casoni di Sùvero, una marcata sella sullo spartiacque tra Vara e Magra....
L’entroterra imperiese vanta la presenza di un numero di santuari, cappelle e chiese isolate che non ha eguali in Liguria. Un itinerario rilassante che corre dapprima nei boschi e poi attraverso i pascoli d’altura permette di toccare tre di queste chiesette. ...
Il Roero, in passato conosciuto come Bassa Langa, è posto sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro e presenta un territorio unico, caratterizzato da dolci e fertili colline su cui spiccano castelli, torri, antiche borgate e chiesette....